Non vedi l’ora di fare una visita a Tavolara?
Proponiamo escursioni Capo Coda Cavallo personalizzabili per la scelta dell’orario, delle dimensioni del gommone e di un itinerario preferito. Gli itinerari che consigliamo comprendono la visita guidata dell’Area Marina Protetta di Tavolara e Molara. Nelle tariffe sono sempre compresi anche carburante e skipper.
Leggi su Facebook le recensioni dei clienti che sono già stati da noi!
ESCURSIONI CAPO CODA CAVALLO – ITINERARI:
Escursioni Capo Coda Cavallo – Itinerario 1: durata 3 ore circa
- Partenza dalla spiaggia di Capo Coda Cavallo
- Sosta per snorkelling alle piscine di Molara
- Cala Spagnola
- Sosta alla Spiaggia di Tavolara
- Visita del Relitto
- Sosta per bagno a Cala Girgolu rientro alla spiaggia di Capo Coda Cavallo
Escursioni Capo Coda Cavallo – Itinerario 2: durata 4 ore circa
- Partenza dalla spiaggia di Capo Coda Cavallo
- Sosta alla Spiaggia di Tavolara
- Sosta per bagno all’Isola Piana
- Sosta per bagno alla spiaggia del dottore e alle spiagge delle 2 sorelle, rientro alla spiaggia di Capo Coda Cavallo
ISOLA DI TAVOLARA
(Parte di articolo tratto da www.sardegnaturismo.it)
Spunta sul mare con pareti verticali come una montagna di calcare e granito alta oltre 500 metri. Nell’isola l’ecosistema si è conservato intatto in virtù dei difficili approdi che nei secoli l’hanno preservata dagli interventi antropici. Il settore orientale, zona militare, è inaccessibile. Al contrario nella striscia di terra bassa, chiamata Spalmatore di Terra, si trovano spiagge, un porticciolo, due ristoranti tipici e qualche casa. Insieme alle vicine isole Molara e Molarotto, su cui vivono 150 esemplari di mufloni, oggi è un parco marino. I suoi bordi granitici sono attraversati da grotte e nicchie. Sulla striscia sabbiosa Spalmatore di Terra crescono gigli di mare mentre la roccia è ricoperta da cespugli di ginepro, elicriso, rosmarino e lentisco. Ma sull’isola di Tavolara ci sono anche da bellissimi esemplari di flora come l’Erodium coricum, una varietà di geranio, e l’Asperula deficiens, rarissima, che qui ha trovato l’habitat ideale.